Home » Processo creativo » Restauro o ristrutturazione?
19 Febbraio 2024 •   

Restauro o ristrutturazione?

Restauro vs ristrutturazione: definizioni e differenze

Cosa vuol dire restauro e qual è il suo ambito di applicazione? Spesso chiacchierando è venuto fuori che il nonno o un parente del mio interlocutore avesse restaurato  la cosiddetta “casa vecchia” in veneto detta anche casa vecia. 

Siamo sicuri che l’intervento fatto fosse un restauro oppure era una ristrutturazione? A volte sono usati come sinonimi, in realtà hanno anche un significato ben diverso. 

Partiamo dalla definizione!

Restauro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]: è l’operazione volta ad assicurare la conservazione e a reintegrare, per quanto possibile e soprattutto opportuno, gli aspetti compromessi di edifici e monumenti. Ma si applica anche ad opere d’arte, mobili e oggetti di valore artistico, storico o antropologico, libri e manoscritti. 

Nel restauro di manufatti e di opere d’arte prevale oggi la tendenza al restauro conservativo. Diversamente dai restauri storici compiuti in passato ( orientati al rifacimento delle opere, con modificazioni spesso sostanziali N.d.A.) si propone di rispettare i caratteri di autenticità delle opere e in alcuni casi la ricostituzione di parti mancanti. Nel restauro architettonico nello specifico gli interventi sono finalizzati alla conservazione dell’edificio nella sua funzionalità.

Ristrutturazióne s. f. [der. di ristrutturare]: è l’insieme di interventi necessari per la trasformazione, parziale o totale, di un organismo edilizio.Sono compresi l’inserimento, eliminazione o modifica di impianti, elementi strutturali con lo scopo di avere un edificio più efficiente e adeguato alle esigenze del momento.

Ristrutturare può avvenire su nuove basi o in forme diverse: modificare la struttura, gli impianti, le attrezzature e tanto altro per migliorare, ampliare o, a volte, ricostruire.

Restauro vs ristrutturazione: definizioni e differenze

Dove sorge il dubbio?

Scegli il tuo contesto: la periferia di una città, costellata di quartieri che sono lì dal periodo del primo Dopoguerra. Il paese popolato di un alternarsi di corti rustiche e di case rifatte o costruite durante il Boom Economico. La campagna punteggiata di rustici e fienili pieni di carattere, alcuni spogliati del loro fascino atavico da interventi recenti, altri addirittura in pieno stato di abbandono. 

Questi contesti e i tipici edifici che vi troviamo sono la culla delle “case della nonna”. 

Spesso dimore ricche di ricordi e portatrici di un fascino tutto personale. 

Fai attenzione! 

Le aree di vincolo paesaggistico non fanno sconti a nessuno e far parte dei beni vincolati non è una caratteristica di ville monumentali. Perché è opportuno tutelare anche l’architettura minore, quei piccoli gioielli tante volte abbandonati, in cui magari rientra anche la “casa vecchia”. In base al grado di vincolo si possono fare diversi interventi: puoi ancora avere la tua casa dei sogni, ma in una veste ricca di storia.

Segui la pagina per scoprire quali sono le fasi di un Restauro e quelle di una Ristrutturazione e segui passo passo un caso pratico!

Ricorda: il grado di vincolo di un edificio è un’informazione accessibile a tutti. Se lo vuoi sapere, consulta il Piano Regolatore Generale o il Piano Interventi sul sito web del tuo Comune! Se invece vuoi fare due chiacchiere e chiarirti le idee, mi trovi qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono Lisa, architetto, fantasy-dipendente e scrittrice di racconti.  Creiamo insieme uno spazio in cui vivere alla tua velocità, dove riunirsi con chi ami e scrivere la tua storia.

Leggi il mio manifesto
naviga per categoria
cerca nel blog

Altre letture per te

Dentro CASA G - Progetto di Giulia Aglieri

Spazi che raccontano Come spesso accade, la creatività si incontra per caso.  Giulia Aglieri interior designer milanese, specializzata in ambienti domestici, di creatività ne sa parecchio. E oggi andiamo insieme alla scoperta di un progetto che ha nel cuore e ci permette di sbirciare nel suo metodo e nel suo stile. Prontə ad entrare in "Casa […]

Spazi che raccontano

Intervista a Giulia Aglieri - Interior Designer Come spesso accade, la creatività si incontra per caso.  La mia interlocutrice di oggi, Giulia Aglieri interior designer milanese, specializzata in ambienti domestici, di creatività ne sa parecchio.  Quando ho cominciato a seguire il lavoro di Giulia, mi è stato subito chiaro che avevo trovato una persona affine. […]

Sono Lisa, architetto, fantasy-dipendente e scrittrice di racconti.  Creiamo insieme uno spazio in cui vivere alla tua velocità, dove riunirsi con chi ami e scrivere la tua storia.

© 2025 LEAF & TIMBER ®, LISA MAGGIOLO | Privacy Policy & Cookie Policy | Preferenze cookie
FOTO NICOLE BOZZAO | Brand & Web design Miel Café Design
bubblemagnifiercrossmenuchevron-downarrow-right